i borghi affacciati sul mare

I BORGHI AFFACCIATI

SUL MARE

Lungo il percorso




FLORA

  • Salici
  • Pioppi
  • Orchidee spontanee




FAUNA

  • Airone Cenerino o Garzetta
  • Piana
  • Gruccioni Farfalle: tra cui il Macaone e il Podalirio




ENO GASTRONOMIA

  • Tagliatelle Fritte
  • Pesca della Valdoso
  • vini DOC e IGP delle Marche come Rosso Piceno,
  • Pecorino, Passerina

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Durata | 3:00 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
  • Lunghezza | 25 km circa
  • Dislivello | 500 mt
  • Difficoltà | bassa 2 (su una scala da 1 a 5)
  • Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto

Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.

Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali

Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

La bassa Valle dell’Aso fa incontrare il paesaggio collinare, caratterizzato da verdi colline coltivate e l’inconfondibile blu della costa Adriatica, creando un paesaggio armonico e unico, che appaga lo sguardo e ricarica le energie..

Durante questo percorso parte dal blu, dal lungomare di Campofilone, dove percorreremo la sua spiaggia di sabbia e ghiaia lunga 1,5 km per arrivare alla seconda tappa, lo storico Faro di Pedaso, situato nel punto più alto della cittadina marina.

Punto panoramico che permette la vista a perdita d’occhio verso l’orizzonte, dove cielo e mare non si distinguono più. Procederemo poi per la successiva tappa, il borgo di Campofilone, dove pedaleremo insieme per le vie del centro storico e dove assaggeremo la specialità della Campofilone: i maccheroncini!

La tappa successiva sarà uno dei Borghi più Belli d’Italia, Montefiore dell’Aso, che conserva importanti testimonianze storico-culturali, tra cui un Polittico del pittore Carlo Crivelli, conservato nel Polo museale cittadino.

L’ultima tappa sarà Massignano, dove avremo l’esclusiva di visitare i Palazzi Gentilizi conservati nel centro storico.

Con questo Percorso

830 Kcal

Calorie Bruciate

2,5 Kg

Risparmio di CO2

2 H

Equivalenza in Addominali

500 m

Dislivello

25 Km

Lunghezza

3 ore

Durata

Hai delle domande? Contattaci!

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
Il modulo è stato inviato con successo!
Si è verificato un errore durante l’invio del modulo. Si prega di verificare nuovamente tutti i campi del modulo.

Ispirazioni per i tuoi prossimi percorsi

Lasciati ispirare delle nostre proposte percorso! Mari, monti, borghi e natura ti aspettano

VALDASO TRA ARCHEOLOGIA E TIPICITÀ

Borghi – Cibo – Natura – Livello medio – 45 Km
5 ★

I BORGHI CHE BRAMANO IL MARE

Fermo – Gastronomia – Livello Medio – 35 Km
4.7 ★

STORIE DI ARTIGIANATO
NEI PICCOLI CENTRI MEDIEVALI

Borghi – Natura – Livello Basso – 33 km
5 ★

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Borghi – Cibo – Natura – Livello medio – 45 Km
5 ★

TRA MARINAI E BUONGUSTAI

Natura – Gastronomia – Livello Medio – 45 Km
4.7 ★

DOLCI COLLINE E TORRI MEDIEVALI

Natura – Livello Basso – 33 km
5 ★