I CASTELLI CHE

NON TI ASPETTI

Prenota Ora

Lungo il percorso




FLORA

  • Salici
  • Pioppi
  • Orchidee spontanee




FAUNA

  • Airone Cenerino o Garzetta
  • Piana
  • Gruccioni Farfalle: tra cui il Macaone e il Podalirio




ENO GASTRONOMIA

  • Tagliatelle Fritte
  • Pesca della Valdoso
  • vini DOC e IGP delle Marche come Rosso Piceno,
  • Pecorino, Passerina

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Durata | 3:00 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
  • Lunghezza | 35 km circa
  • Dislivello | 800 mt
  • Difficoltà | bassa 2 (su una scala da 1 a 5)
  • Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto

Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.

Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali

Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

I borghi della Valle dell’Aso, territorio ricco di vegetazione e di attrattive storico-culturali uniche e nascoste che potremmo visitare in esclusiva.

La prima tappa sarà il centro storico di Petritoli, il punto di partenza del nostro percorso sarà infatti la sua piazza. Il borgo presenta numerosi palazzi storici che verranno aperti per una visita esclusiva dedicata al nostro tour, archi e porte che rendono Petritoli unico nel suo genere.

Uscendo dal paese avremo la fortuna di visitare le antiche Fonti, da poco riaperte, che un tempo erano punto di incontro del borgo e approvvigionavano l’acqua a tutto il paese.

Visitata l’area, risaliremo in sella alle nostre e-bike per raggiungere l’imponente Rocca di Monte Varmine, occasione per entrare in uno dei pochi castelli integri delle Marche ed esempio di fattoria fortificata del Piceno.

Ci dirigeremo poi verso il centro storico di Carassai, anzi verso “i centri storici”, infatti il borgo ha una particolare conformazione architettonica che divide il paese in due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo, che conservano interessanti storie.

L’ultima tappa è Monterubbiano, un pittoresco borgo medievale, caratterizzato da deliziose viuzze, numerosi palazzi storici e chiese che potremmo visitare in esclusiva, pedaleremo lungo le importanti mura di cinta perfettamente conservate.

Durante il tour faremo una pausa, per degustare le tipicità di cui la valdaso è ricca!

Con questo Percorso

950 Kcal

Calorie Bruciate

3 Kg

Risparmio di CO2

3.2 H

Equivalenza in Addominali

800 m

Dislivello

35 Km

Lunghezza

3 ore

Durata

Hai delle domande? Contattaci!

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
Il modulo è stato inviato con successo!
Si è verificato un errore durante l’invio del modulo. Si prega di verificare nuovamente tutti i campi del modulo.

Ispirazioni per i tuoi prossimi percorsi

Lasciati ispirare delle nostre proposte percorso! Mari, monti, borghi e natura ti aspettano

VALDASO TRA ARCHEOLOGIA E TIPICITÀ

Borghi – Cibo – Natura – Livello medio – 45 Km
5 ★

I BORGHI CHE BRAMANO IL MARE

Fermo – Gastronomia – Livello Medio – 35 Km
4.7 ★

STORIE DI ARTIGIANATO
NEI PICCOLI CENTRI MEDIEVALI

Borghi – Natura – Livello Basso – 33 km
5 ★

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Borghi – Cibo – Natura – Livello medio – 45 Km
5 ★

TRA MARINAI E BUONGUSTAI

Natura – Gastronomia – Livello Medio – 45 Km
4.7 ★

DOLCI COLLINE E TORRI MEDIEVALI

Natura – Livello Basso – 33 km
5 ★