
VALDASO IN BIKE
TRA ARCHEOLOGIA
E TIPICITÀ

Lungo il percorso
FLORA
- Salici
- Pioppi
- Orchidee spontanee
FAUNA
- Airone Cenerino o Garzetta
- Piana
- Gruccioni Farfalle: tra cui il Macaone e il Podalirio
ENO GASTRONOMIA
- Mela Rosa dei sibillini (presidio slow-food)
- Pesca della Valdoso
- vini DOC e IGP delle Marche come Rosso Piceno,
- Pecorino, Passerina





CARATTERISTICHE TECNICHE
- Durata | 4 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
- Lunghezza | 20 km circa
- Dislivello | 220 mt
- Difficoltà | medio/bassa 2 (su una scala da 1 a 5)
- Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto
Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.
Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali
Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

La Valle dell’Aso o salire sulle colline che lo circondano dove visitare magnifici ed accoglienti borghi medievali, ammirando dall’alto i rigogliosi colori della valle e, se l’orario è quello giusto, indimenticabili tramonti.
Un paesaggio morbido, romantico, ideale da percorrere in bici per scoprire le sue innumerevoli sfaccettature. Pedalerete lungo strade sterrate, in un itinerario di difficoltà basse pensato per essere accessibile a tutti.
Ad accogliervi, il suggestivo tempio ellenistico dell’area Archeologica “La Cuma,” per poi abbandonarvi all’incantevole centro storico del borgo medioevale di Monte Rinaldo.
Da qui potrete godere la vista di uno dei punti panoramici più belli della Valdaso.
Visiteremo il maestoso Mulino di Sisto V.
Lo sapevate che nel XVI Secolo a Montalto delle Marche fu istituita la zecca Papale?
Riprenderemo il percorso, questa volta addentrandoci nella natura incontaminata, macchie di bosco mediterraneo, sapienti coltivazioni di vigneti e frutteti ci guideranno verso la scoperta di eccellenti tipicità che ci verranno raccontate da storiche famiglie di agricoltori.
Il percorso terminerà con la degustazione guidata dei migliori prodotti della Valdaso in un convivio amicale.
Con questo Percorso
700 Kcal
Calorie Bruciate
1,88 Kg
Risparmio di CO2
1.5 H
Equivalenza in Addominali
220 m
Dislivello
20 Km
Lunghezza
4 ore
Durata
Hai delle domande? Contattaci!
