
DOLCI COLLINE
E TORRI MEDIEVALI

Lungo il percorso
FLORA
- Salici
- Pioppi
- Orchidee spontanee
FAUNA
- Airone Cenerino o Garzetta
- Piana
- Gruccioni Farfalle: tra cui il Macaone e il Podalirio
ENO GASTRONOMIA
- Tagliatelle Fritte
- Pesca della Valdoso
- vini DOC e IGP delle Marche come Rosso Piceno,
- Pecorino, Passerina





CARATTERISTICHE TECNICHE
- Durata | 2:30 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
- Lunghezza | 20 km circa
- Dislivello | 400 mt
- Difficoltà | medio/bassa 2 (su una scala da 1 a 5)
- Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto
Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.
Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali
Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

Le dolci colline della Valdaso accolgono i cicloturisti con un esplosione di colori, che cambiano in ogni stagione, rendendo il paesaggio dinamico e sempre emozionante..
Durante questo breve tour avrete l’occasione di pedalare attraverso questi pendii e di godere di questo paesaggio unico.
Il punto di partenza sarà il centro storico di Petritoli, sopra il quale svetta la Torre Civica con i suoi 40 metri di altezza!
Dopo un giro per il borgo, ci sposteremo a Moregnano, una piccola e graziosa frazione che si trova poco distante da Petritoli.
Il tour continua, raggiungendo la terza tappa, il centro storico di Monterubbiano, che ci accoglierà tra le sue mura medievali, fino ad arrivare nella sua piazza dove non potrete ignorare la Torre dell’Orologio che scandisce da secoli il tempo dei cittadini del borgo.
Pedaleremo ancora per qualche chilometro per raggiungere Moresco, un altro borgo medioevale, come si può notare dalla particolare torre eptagonale simbolo del borgo.
Il tour terminerà con una meritata degustazione di vini e tipicità gastronomiche, presso un’azienda agricola locale.
Con questo Percorso
640 Kcal
Calorie Bruciate
1,7 Kg
Risparmio di CO2
1.4 H
Equivalenza in Addominali
400 m
Dislivello
20 Km
Lunghezza
2.5 ore
Durata
Hai delle domande? Contattaci!
