
STORIE DI ARTIGIANATO
NEI PICCOLI CENTRI MEDIEVALI

Lungo il percorso
FLORA
- Finocchio Marino
- Leccio
- Ginestra
- Pino d’Aleppo
- Roverella
FAUNA
- Poiana
- Cormorano
- Gabbiano
- Svasso
- Gruccione
ENO GASTRONOMIA
- Pesca della Valdoso
- vini DOC e IGP delle Marche: Rosso Piceno,Pecorino,Passerina





CARATTERISTICHE TECNICHE
- Durata | 3 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
- Lunghezza | 25 km circa
- Dislivello | 600 m
- Difficoltà | media 2 (su una scala da 1 a 5)
- Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto
Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.
Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali
Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

Tra il Mare Adriatico e la catena degli Appennini si sviluppano le dolci colline coltivate della valle dell’Aso intersecate da numerosi fiumi e torrenti. È in questo territorio che sorgono i borghi che visiteremo durante questo tour…
La prima tappa e punto di partenza del tour è Petritoli e la sua piazza dove visiteremo i monumenti più significativi, avremo l’accesso esclusivo ai palazzi storici del paese e potremmo vedere la monumentale porta di accesso al paese, Porta Petrania, costituita dai caratteristici tre archi ogivali, da tempo simbolo del borgo.
Raggiungeremo poi Monte Giberto, dove noteremo subito l’inconfondibile Santuario di Maria SS. delle Grazie, che si contraddistingue per la sua facciata neoclassica con un portico a 5 archi a tutto sesto.
Montottone è la terza tappa del percorso. Soprannominato “lu paese de li coccià”, in quanto famoso per il la sua antica tradizione della lavorazione dell’argilla, di cui potremmo conoscere la storia presso il museo della ceramica artigianale montottonese.
Scendendo verso l’ultima tappa, ci fermeremo presso il Castello di Collina Vecchia, il particolare castello in stile longobardo costruito proprio con pietre del fiume Aso, che in pochi scovano e riescono a visitare per la sua posizione nascosta.
L’ultima tappa del nostro tour è Monte Vidon Combatte, piccolo e suggestivo borgo, che conserva la struttura e l’atmosfera del castello che era un tempo. Faremo un giro per il centro storico per poi tornare al nostro punto di partenza.
Con questo Percorso
920 Kcal
Calorie Bruciate
2,5 Kg
Risparmio di CO2
2.1 H
Equivalenza in Addominali
600 m
Dislivello
25 Km
Lunghezza
3 ore
Durata
Hai delle domande? Contattaci!
