
ALLA SCOPERTA DEI
BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Lungo il percorso
FLORA
- Salici
- Pioppi
- Orchidee spontanee
FAUNA
- Poiana
- Gruccioni Farfalle: tra cui il Macaone e il Podalirio
ENO GASTRONOMIA
- Pesca della Valdoso
- vini DOC e IGP delle Marche: Rosso Piceno,Pecorino,Passerina




CARATTERISTICHE TECNICHE
- Durata | 3:30 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
- Lunghezza | 27 km circa
- Dislivello | 700 m
- Difficoltà | medio (su una scala da 1 a 5)
- Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto
Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.
Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali
Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

La conservazione e la valorizzazione dei patrimoni artistici, storici, ambientali e della tradizione sono i principi che hanno fatto rientrare i nostri tre borghi, tra “i più belli d’Italia”...
Questo tour ci permetterà di visitare questi tre comuni speciali, in maniera sostenibile e divertente
Il percorso partirà da Petritoli, con i caratteristici archi di ingresso al borgo, la torre civica che si trova nel punto più alto del centro storico, il teatro dell’Iride che ospita interessanti spettacoli e i palazzi nobiliari custoditi gelosamente.
La seconda tappa sarà Moresco, una vera chicca nella Valdaso. La torre eptagonale ed i suoi “merli”, gli archi e la splendida piazzetta ci accoglieranno come nel salotto di casa.
Pedalando ancora per alcuni chilometri, ammirando le eleganti colline coltivate con frutteti, grano e girasoli, raggiungeremo Montefiore dell’Aso la terza tappa del percorso: un altro dei borghi più belli di Italia, che dal suo belvedere vi darà il benvenuto per un tour nel suo caratteristico centro storico.
Prima di tornare al punto di partenza, è prevista una tappa speciale, un premio per la fatica compiuta. Ci riposeremo e ricaricheremo le energie degustando le tipicità enogastromiche locali, presso un’azienda agricola della Valdaso.
Con questo Percorso
864 Kcal
Calorie Bruciate
2,3 Kg
Risparmio di CO2
2 H
Equivalenza in Addominali
700 m
Dislivello
27 Km
Lunghezza
3 ore
Durata
Hai delle domande? Contattaci!
