
TRA MARINAI
E BUONGUSTAI

Lungo il percorso
FLORA
- Finocchio Marino
- Leccio
- Ginestra
- Pino d’Aleppo
- Roverella
FAUNA
- Poiana
- Cormorano
- Gabbiano
- Svasso
- Gruccione
ENO GASTRONOMIA
- Pasta all’uovo di Campofilone IGP
- Cipolla Rossa di Pedaso
- Pesca della Valdaso
- vini DOC e IGP delle Marche: Rosso Piceno,Pecorino,Passerina, Falerio




CARATTERISTICHE TECNICHE
- Durata | 2 ore circa – Partenze alle 9:00 AM/4:00 PM*
- Lunghezza | 15 km circa
- Dislivello | 240 m
- Difficoltà | media 2 (su una scala da 1 a 5)
- Tipo di terreno | ghiaia, sterrato asfalto
Cosa Portare?
Zaino, occhiali da sole, acqua, k-way, fotocamera e voglia di divertirsi.
Cosa include il tour?
Noleggio e-bike + casco
Itinerario completo
Guida cicloturistica certificata
Degustazione tipicità
Ingressi ai beni culturali
Il tour non include tutto ciò che non stato indicato nel paragrafo precedente “Cosa include il tour.”
*Gli orari ed i punti d’incontro possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
I tour possono essere organizzati tutti i giorni previa prenotazione con condizioni meteo favorevoli.

Il territorio della Valdaso è caratterizzato da eleganti colline coltivate, da tratti di natura incontaminata, da piccoli borghi con interessanti storie e dalla sua costa fatta di ciottoli e sabbia…
Tutto questo lo rendono il territorio ideale per percorsi in e-bike, che permettono di procedere al ritmo lento della natura, per poter godere di ogni attimo e poter notare anche il dettaglio più nascosto.
Questo percorso parte dal mare, dal lungomare di Campofilone, precisamente dalla località Ponte Nina, dove saliremo in sella alle e-bike e percorreremo qualche chilometro di costa fino a raggiungere il lungomare di Pedaso, la seconda tappa del nostro percorso. Qui potremmo orientarci come dei veri marinai visitando il vecchio faro Storico, simbolo della città di Pedaso e punto di riferimento dei pescatori per decenni.
La tappa successiva è un po’ insolita, poco conosciuta ai più. Risalendo il Monte Serrone e allontanandoci un po’ dal centro abitato, ecco che scoveremo un edificio singolare, l’Osservatorio Astronomico Comunale “Conte Bruti Marini Marino”, punto di interesse per gli appassionati di astronomia o semplicemente per chi vuole godersi indisturbato lo spettacolo del cielo stellato, di notte e la vista a perdita d’occhio sull’Adriatico, di giorno.
Ripartiremo poi pedalando fino all’ultima tappa del nostro percorso, il centro storico di Campofilone, percorreremo le sue mura e scoveremo tutte le sue ricchezze storico culturali.
Per concludere la giornata in bellezza, non possiamo privarvi dell’eccellenza gastronomica diventata simbolo del borgo: vi aspetta un bel piatto caldo di Maccheroncini di Campofilone.
Con questo Percorso
500 Kcal
Calorie Bruciate
1,5 Kg
Risparmio di CO2
1.5 H
Equivalenza in Addominali
240 m
Dislivello
15 Km
Lunghezza
2 ore
Durata
Hai delle domande? Contattaci!
